Cittadinanza digitale

cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale a scuola da settembre

Da settembre 2020 torna l’educazione civica a scuola e in classe si parlerà di Costituzione, sviluppo sostenibile e soprattutto di cittadinanza digitale. Si tratta di un’occasione unica per promuovere, a partire dalla scuola dell’infanzia, le basi per un uso del digitale che sia responsabile, positivo e in sicurezza.

Torna l’educazione civica: ecco in cosa consiste

La novità riguarderà ogni grado di istruzione: l’anno scolastico 2020-2021, per molti aspetti ancora in fase di definizione per via del Covid19, segna il ritorno dell’Educazione Civica come materia.
Da Decreto ministeriale saranno previste almeno 33 ore dedicate all’interno dell’intero anno scolastico e l’assegnazione di un voto in pagella, al pari di tutte le altre materie curricolari.

cittadinanza digitale

A scuola di Cittadinanza digitale

In un mondo iperconnesso, nel quale il primo approccio alle tecnologie è sempre più precoce, l’introduzione della materia Cittadinanza digitale rappresenta un’occasione unica e molto importante. E’ necessario e urgente, infatti, promuovere fin da subito un uso positivo, consapevole e sicuro delle tecnologie con l’obiettivo di formare futuri cittadini digitali in grado di comportarsi in modo responsabile in ogni contesto di vita, Web incluso.
Attraverso attività adattate alle diverse fasce di età, bambini e ragazzi avranno modo di conoscere le caratteristiche e le dinamiche della rete e dei social network. Alla base di una corretta educazione alla cittadinanza digitale dovrà esserci prima di tutto la promozione di quei valori e competenze di base indispensabili anche nel mondo offline, quali empatia, spirito critico, rispetto e gentilezza. Non dovranno certo mancare poi un’adeguata formazione sui possibili rischi che si possono correre online, così come le azioni mirate a prevenire e contrastare fenomeni quali cyberbullismo e hate speech in rete. L’educazione alla cittadinanza digitale si pone quindi l’obiettivo di crescere individui capaci di vivere all’interno della rete sfruttando le opportunità ed evitando i pericoli, interagendo con gli altri utenti in modo responsabile.